Seleziona il tuo Comune
Raccolta Differenziata Comune di Acquasparta
%
RACCOLTA DIFFERENZIATA 2024

CONTATTI
800 055 505
0744 409 244
CALENDARI
RIFIUTI INGOMBRANTI E SPECIALI
UFFICI E SPORTELLI
TARIFFA RIFIUTI
DOVE LO BUTTO?
Calendari raccolta e spazzamento
RACCOLTA UTENZE DOMESTICHE AREA INTENSA
RACCOLTA UTENZE NON DOMESTICHE
RACCOLTA UTENZE DOMESTICHE AREA VASTA
SPAZZAMENTO STRADALE
Raccolta rifiuti ingombranti e speciali
RITIRO A DOMICILIO RIFIUTI INGOMBRANTI
Ritiriamo gli ingombranti, i derivati da apparecchiature elettriche e RAEE direttamente a domicilio su prenotazione.
RITIRO A DOMICILIO SFALCI E POTATURE
Chiamaci e ci occupiamo noi dei tuoi rifiuti verdi. Facile, veloce e comodo!
INDUMENTI USATI
Conferisci gli abiti in buono stato ed accessori (scarpe, borse, cinture) che non usi più negli appositi contenitori bianchi posizionati nel territorio comunale:
- Cimitero
- Via Amendola
- Via Dante Alighieri (scuola)
- Via Vittorio Bachelet
OLI VEGETALI
Smaltisci l’olio vegetale usato responsabilmente nei comodi punti di raccolta dedicati.
Confeziona l’olio all’interno di bottiglie o contenitori in plastica, ben sigillati per evitare il rischio di sversamento e percolazione.
- Via Matteotti (parcheggio supermercato)
- Via Roma (parcheggio supermercato)
- Via Guglielmo Marconi (parcheggio supermercato)
- Frazione Portaria (Piazza Centrale)
COMPOSTAGGIO
Unisciti a noi nel compostaggio domestico: facile, ecologico e benefico per il tuo giardino!
ALTRI RIFIUTI
Soluzioni specifiche per rifiuti sanitari, pannolini e pannoloni, pile e scarti commerciali.
Altri documenti utili

ABECEDARIO
La tua guida completa per scoprire dove conferire ogni tipo di rifiuto, rendendo il processo di smaltimento facile e sostenibile.

Carta dei Servizi
La nostra Carta dei Servizi per la Gestione dei Rifiuti Urbani e Assimilati: insieme per un ambiente pulito e sostenibile.
CENTRO DI RACCOLTA
CCR – Centro Comunale di Raccolta di Acquasparta
Via Tiberina, Voc Palazzone – Acquasparta (TR)
Orario di apertura
INVERNALE dall’1 ottobre al 31 maggio
-
- martedì e sabato dalle 8.00 alle 15.00
- giovedì dalle 10.00 alle 16.00
ESTIVO dall’1 giugno al 30 settembre
-
- martedì e sabato dalle 7.00 alle 14.00
- giovedì dalle 11.00 alle 17.00
Gli orari ed i giorni indicati potrebbero subire variazioni. Per maggiori informazioni rivolgersi ai numeri 800 055 505 / 0744 40 92 44.
Materiale conferibile al CCR di Acquasparta:
Imballaggi di carta e cartone, Imballaggi in plastica, Imballaggi in vetro, Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, Carta e cartone, Vetro, Rifiuti biodegradabili di cucine e mense, Oli e grassi commestibili, Batterie e accumulatori, Legno, Metallo, Rifiuti ingombranti, Potature, Vernici, inchiostri, adesivi e resine, Frigoriferi, Televisori, Congelatori, Apparecchiature elettriche ed elettroniche, Lavatrici, Tubi Fluorescenti, Pneumatici fuori uso.
SPORTELLO FISICO
Distribuzione facile e veloce dei kit mastelli per il nostro Servizio di Raccolta Differenziata porta a porta. Semplifica il tuo riciclo con COSP TECNOSERVICE!
Dove puoi ritirare il tuo kit:
Terni
-
- Centro Servizi di via M. Corrieri n.10
- Orario di apertura: lunedì martedì e venerdì dalle 08.30 alle 12.30 e giovedì dalle 14.30 alle 16.30
Amelia
-
- Centro di Raccolta Comunale loc.Fornaci (Fornole)
- Orario di apertura: lunedì, martedì e sabato dalle ore 08.30 alle ore 12.30 – il giovedì dalle 13.30 alle 17.30
Orvieto
-
- Centro Servizi Cosp via Monteluco snc
- Orario di apertura:il lunedì giovedì e sabato dalle 08.00 alle 12.00 il mercoledì dalle 12.00 alle 16.00.
Le utenze, sia domestiche che non domestiche, che necessitano di bidoni carrellati o cassonetti con ruote, sono invitate a effettuare la richiesta chiamando i numeri 800 055 505 / 0744 409244 durante i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 13:00.
Per i non residenti, è disponibile il ritiro delle chiavi per le postazioni e la possibilità di conferire in modo collaborativo presso le “isole designate”. Le modalità di ritiro delle chiavi seguono la stessa procedura del ritiro del kit, senza più possibilità di effettuarlo presso l’Ufficio Comunale.
SPORTELLO TARIC
Riceviamo solo su APPUNTAMENTO:
-
- Prenota appuntamento tramite operatore: Numero Verde 800 940509 (da rete fissa e da rete mobile) attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
- Prenota appuntamento ONLINE (clicca qui)
Terni
-
- Centro Servizi COSP Tecno Service – via Mario Corrieri 10
- Orario: lunedì e mercoledì dalle 09:00 alle 12:00
Amelia
-
- Via Caduti sul Lavoro, 26
- Orario: martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00
Orvieto
-
- Sede COSP Tecno Service – Via dei lanaioli
- Orario: lunedì e mercoledì dalle 9:00 alle 12:00
TARIFFE E REGOLAMENTI TARIC
Dove e come lo butto?
La raccolta differenziata è un impegno verso il nostro territorio, una scelta che fa la differenza per l’ambiente e la comunità. Il nostro sistema di raccolta porta a porta è un passo avanti nella gestione dei rifiuti. Raccogliamo ogni materiale in modo separato direttamente da casa tua, permettendo di recuperare risorse preziose e riducendo l’impatto sull’ambiente.
Abbiamo creato una guida rapida per aiutarti nella raccolta differenziata. Trova il mastello giusto per i tuoi rifiuti:
Carta e Cartone
Ecco quali prodotti puoi e non puoi inserire nel mastello della CARTA E CARTONE.
Sì
Tutto il materiale cartaceo per stampa e scrittura e il cartone per imballaggi. La carta e il cartone vanno conferiti sfusi e pressati per ridurne il volume:
confezioni per bevande e alimenti in tetrapak e tetrabrick, confezioni per pizza da asporto, fazzoletti di carta usati, fogli e fotocopie, giornali, imballaggi in carta o cartone della pasta, del riso, dei corn flakes, dei biscotti, libri e quaderni, riviste, scatole, sacchetti in carta, scontrini, tovaglioli di carta e carta assorbente, vaschette portauova in cartone.
NO
assorbenti igienici, carta forno, mozziconi di sigaretta, pannolini e pannoloni, carta oleata, carta chimica, carta plastificata.
Plastica e Metalli
Ecco quali prodotti puoi e non puoi inserire nel mastello della PLASTICA E METALLI.
Sì
Gli imballaggi con cui vengono confezionati i prodotti finiti che si acquistano in negozio (per generi alimentari e non solo). Plastica e lattine vanno conferiti ridotti di volume e privi di evidenti residui del contenuto:
blister (gusci) per giocattoli o altri oggetti, bottiglie (vuote) in plastica per acqua e bibite, buste della spesa e imballo secondario per bottiglie di acqua minerale/bibite e similari, buste e contenitori in plastica per uova e alimenti, cassette in plastica per frutta e verdura, contenitori e flaconi dei prodotti per l’igiene personale e la pulizia della casa (shampoo, bagnoschiuma, detergenti, detersivi, creme), contenitori e imballaggi in polistirolo, contenitori rigidi/flessibili per alimenti in genere (es. per salse, creme, yogurt, affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura, gelati, dessert, vassoi interni per dolciumi), grucce appendiabiti, involucri di snack e merendine, lattine per bevande, pellicole per alimenti, piccoli vasi e taniche che abbiano contenuto liquidi non pericolosi e taniche ( sotto i 5 lt.) che abbiano contenuto rifiuti pericolosi, piatti e bicchieri usa e getta, sacchetti per alimenti (es. pasta, riso, patatine, caramelle, snack, surgelati, pasta fresca), reti per frutta e verdura, sacchi per prodotti di giardinaggio o alimenti per animali, scatole e lattine in banda stagnata, vaschette in polistirolo, vaschette in alluminio, piccoli vasi da fiori e piantine utilizzati solo per la vendita ed il trasporto, tappi in plastica.
NO
articoli per l’edilizia, beni durevoli in plastica come elettrodomestici o elementi di arredo, custodie per cd o dvd, giocattoli.
Organico
Ecco quali prodotti puoi e non puoi inserire nel mastello dell’ORGANICO.
Sì
Scarti alimentari e altri rifiuti biodegradabili:
alimenti avariati, bucce, bacelli, bustine di tè e tisane, cenere spenta, croste di formaggio, farinacei in genere, fiori recisi e piante domestiche, fondi caffè, gusci d’uova, interiora di piccoli animali, lettiere biodegradabili (in piccole quantità) per cani e gatti, lische, noccioli, ossa, ortaggi, pane, pasta, pizza, resti di carne, scarti di frutta e verdura, scarti e avanzi di cucina crudi e cotti, segatura (in piccole quantità), stecchino di legno dei gelati, stuzzicadenti, tappi di sughero.
NO
assorbenti igienici, pannolini e pannoloni, cenere in grandi quantità, scarti e ramaglie di giardinaggio, stracci.
Secco Residuo
Ecco quali prodotti puoi e non puoi inserire nel mastello del SECCO RESIDUO.
Sì
Il rifiuto secco indifferenziato è la parte dei nostri rifiuti che non può essere riciclata:
abiti usati non riutilizzabili, accendini, astucci, bigiotteria, candele, cappelli, carta carbone – plastificata – cerata – vetrata – oleata, cassette video/audio, cd e dvd e relative custodie, cerotti, cosmetici, cotone idrofilo, cotton fioc, elastici, etichette e nastro adesivo, evidenziatori, feltrini, floppy disc, giocattoli, gommapiuma, gomme, lettiere non biodegradabili, matite, mozziconi di sigaretta spenti, nastri, occhiali e lenti, oggetti in gomma, ombrelli, palloni, pannolini, pannoloni e assorbenti igienici, peluche, penne, pennarelli, pettini, piattini, porcellana, posate in plastica usa e getta, rasoi usa e getta, righelli, rullini e negativi, sacchetti dell’aspirapolvere, sapone, scarpe, spugne, stracci sporchi, tazzine, terracotta, trucchi, tubetti dentifricio e spazzolini da denti, vasi in ceramica.
NO
materiali riciclabili, sfalci e potature, tutti i rifiuti pericolosi.
Vetro
Ecco quali prodotti puoi e non puoi inserire nel mastello del VETRO..
Sì
Sono tutti i contenitori in vetro con cui vengono confezionati i prodotti alimentari e non solo. Il vetro va conferito sfuso e privo di evidenti residui del contenuto:
bicchieri, bottiglie, caraffe, fiale vuote, vasetti per alimenti in vetro, barattoli.
NO
ceramiche, cristalli, lampadine, pirex, specchi.
Le 3 regole per una buona raccolta
Hai ancora dubbi su quale sia il mastello giusto per un rifiuto?
Consulta la sezione dedicata al tuo comune del portale Junker App!
Segnalazioni e Reclami
FAQ
Cosa c'è da sapere sulla Raccolta Differenziata: Domande Frequenti per una Gestione Efficace dei Rifiuti
Perché bisogna fare la raccolta differenziata?
L’attuazione della raccolta differenziata è un obbligo di legge, come previsto dall’art. 181 del D.lgs.152/2006. Fare la raccolta differenziata è un cambio di abitudini, segui le regole inserite nell’Opuscolo Informativo e nell’Abecedario dei Rifiuti, inserendo nel contenitore giusto ogni tipo di rifiuto. Oppure, scarica Junker – l’app che riconosce ogni prodotto (mediante la scansione del codice a barre sulla confezione) e ti dice come differenziarlo.
Posso gettare cartoni per pizza o contenitori sporchi di cibo nel bidone della carta?
Pellentesque mollis in nisl vitae dapibus. Nunc nec consectetur orci, at sodales ligula. Praesent tempor ultrices tortor, in mollis ex pellentesque ac. Aenean egestas libero eu metus tincidunt sollicitudin at in neque.
Se altri gettano i loro rifiuti nel mio contenitore quando è esposto, ne rispondo io?
Si. E’ importante infatti che il contenitore venga ritirato prima possibile dopo lo svuotamento. Se altri dovessero buttarci i loro rifiuti, è possibile segnalare al numero verde Cosp Tecno Service il fatto avvenuto, che si configurerà come un abbandono di rifiuti e come tale, potrà essere trattato dalle Guardie Ambientali e dalla Polizia Municipale.
E’ possibile conferire il rifiuto indifferenziato nel Centro di Raccolta Comunale (CCR)?
No. La legge non permette di conferire l’indifferenziato/secco residuo nei CCR Comunali, pertanto è necessario rispettare il giorno di raccolta settimanale previsto dal servizio porta a porta, seguendo il calendario dei conferimenti. In tutti i CCR è possibile invece portare varie tipologie di rifiuti correttamente differenziati, seguendo le indicazioni riportate nell’Opuscolo e nell’Abecedario dei Rifiuti.
Come conferisco il rifiuto indifferenziato?
I rifiuti indifferenziati vanno inseriti in un qualsiasi sacco di plastica. Il sacco va ben chiuso e depositato all’interno del contenitore grigio, da esporre esternamente alla propria casa nel giorno di raccolta secondo il calendario di raccolta. Sacchi aggiuntivi esposti al di fuori del contenitore non vengono ritirati.
Dove getto le siringhe?
Nell’ Indifferenziato.
In sostituzione dei sacchetti biodegradabili forniti dal gestore, si possono utilizzare altri sacchetti?
Sì, l’importante è che il sacchetto sia biodegradabile o bio compostabile, come ad esempio le buste della spesa.
Cosa faccio se i contenitori si rompono?
Chiama il Numero Verde o recati all’ecosportello con il contenitore rotto in modo da poterlo sostituire immediatamente.
Dove butto i pannolini e pannoloni?
Pannolini e pannoloni son un rifiuto Indifferenziato. In caso di necessità l’utente può fare richiesta, presso il proprio Comune, di un contenitore aggiuntivo per la raccolta di pannolini e pannoloni. Il mastello aggiuntivo verrà consegnato dal gestore Cosp Tecno Service solo dopo aver ricevuto la segnalazione della richiesta da parte dell’Amministrazione comunale. In alternativa, e sempre previa ricezione della richiesta dal Comune, l’utente potrà ritirare il contenitore direttamente presso l’ecosportello di riferimento. Il contenitore fornito dovrà essere utilizzato solo ed esclusivamente per l’esposizione di pannolini e pannoloni e verrà ritirato nello stesso giorno di raccolta del rifiuto indifferenziato ed, a seconda del Comune, in un giorno aggiuntivo della settimana, che verrà comunicato dall’operatore al momento della consegna/ritiro del contenitore. La richiesta del servizio di ritiro pannolini e pannoloni ha validità 1 anno e va pertanto rinnovata in Comune di anno in anno, finchè si necessita del servizio.

CONTATTI
RACCOLTA RIFIUTI
Provincia di Terni (ATI 4)
800 05 55 05
0744 409244
Matera
800 37 00 42
08 3538 1846
Anguillara Sabazia
800 73 10 40
Isola del Liri
800 05 55 05
0744 409244
Castelliri
800 05 55 05
0744 409244
Castiglione in Teverina
800 05 55 05
0744 409244