Il 26 febbraio 2025, il Campo Scuola di Matera ha ospitato la terza edizione del “Carnevale del Riciclo”, un evento che ha unito divertimento, creatività e sensibilizzazione ambientale. Organizzato da Cosp Tecno Service, in collaborazione con il Comune di Matera, la Provincia di Matera e l’Egrib, l’evento ha visto la partecipazione di centinaia di studenti provenienti da sei istituti comprensivi e due scuole superiori della città.
Una festa per l’ambiente
Il Carnevale del Riciclo non è solo una sfilata in maschera, ma un progetto educativo che punta a diffondere tra i giovani l’importanza del riciclo e del riuso creativo dei materiali. I ragazzi hanno realizzato e indossato costumi unici, interamente composti da materiali riciclati, dimostrando come la sostenibilità possa trasformarsi in un’occasione di espressione artistica.
L’evento rientra nel più ampio percorso di educazione ambientale promosso da Cosp Tecno Service e Egrib negli istituti scolastici della città. L’obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni sul corretto smaltimento dei rifiuti, insegnando loro l’importanza della raccolta differenziata e della riduzione dell’impatto ambientale.
Il percorso della sfilata e la partecipazione istituzionale
Gli studenti si sono ritrovati in viale Europa, all’incrocio con via dei Normanni, per poi sfilare fino al Campo Scuola. Ad accoglierli, un’atmosfera di festa, resa ancora più coinvolgente dalla musica e dall’animazione di Skrezio DJ e Diego DJ.
Alla manifestazione hanno preso parte anche rappresentanti istituzionali e del mondo della gestione ambientale. Tra i presenti, il sub commissario prefettizio Luciana Gai, il presidente della Cosp Tecno Service Danilo Valenti, il presidente del Consorzio Nazionale Servizi (CNS) Italo Corsari, il direttore della Divisione Ecologia di Cosp Tecno Service Maurizio Tonnetti e il responsabile del cantiere di Matera Donato Cifrese.
L’importanza del Carnevale del Riciclo
Questa iniziativa rappresenta un momento fondamentale per la diffusione della cultura del riciclo. Non si tratta solo di un evento ludico, ma di un vero e proprio strumento per educare le nuove generazioni a un utilizzo più consapevole delle risorse. Grazie al Carnevale del Riciclo, gli studenti hanno potuto mettere in pratica le nozioni apprese a scuola, trasformando semplici materiali di scarto in abiti originali e fantasiosi.
La risposta entusiasta dei partecipanti e l’energia trasmessa durante la giornata confermano che il messaggio di sostenibilità sta facendo breccia. L’impegno di Cosp Tecno Service nel promuovere iniziative di questo tipo continua con determinazione, consapevoli che il cambiamento parte proprio dall’educazione e dalla partecipazione attiva della comunità.
Verso il futuro: il nostro impegno continua
Sulla scia del successo di questa edizione, il Carnevale del Riciclo proseguirà negli anni a venire con nuove idee e collaborazioni. Vogliamo continuare a coinvolgere scuole, famiglie e cittadini per rendere Matera un modello di riferimento nella gestione sostenibile dei rifiuti.
Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questo evento: studenti, docenti, istituzioni, cittadini e il nostro team di Cosp Tecno Service.
Insieme, possiamo costruire un futuro più pulito e consapevole!